I motocaravan sono dotati di tutti i comfort: cucina superaccessoriata, letti grandi ed una pratica ed ampia veranda, sotto la quale ammirare i panorami degli Stati Uniti. Il camper negli Stati Uniti significa anche un notevole risparmio di denaro, quindi (a parità di prezzo) un viaggio più lungo e più ricco di splendide esperienze. Fra le mete che potrete ammirare: il celebre Grand Canyon, la gigantesca Monument Valley, il meraviglioso Bryce Canyon, il parco di Yellowstone, la suggestiva Death Valley (valle della morte), il parco Yosemite, la costa californiana, il Zion park, il deserto del Mojave, le cascate del Niagara, i boschi del New England, le colline di Hollywood, la bella baia di San Francisco… e mille altri luoghi ancora!
Contattateci e saremo in grado di fornirvi dei percorsi già studiati e testati con tutte le indicazioni sia di quello che non bisogna trascurare di visitare , sia dei campeggi che abbiamo già testato per voi!
Esempio di itinerario: il Paese dei Cowboys
Una combinazione di Yellowstone ed altri tre meravigliosi parchi; il Mount Rushmore con molte delle icone più famose al mondo; Buffalo Bill, Wild Bill Hickock, Calamity Jane e la Deadwood Stage, la famosa carrozza; i geysers Old Faithful, altri geyser e fantastiche cascate; Indiani, cowboy ed altri personaggi da Laramie. Dimenticavamo le Rocky Mountains!
La programmazione del percorso richiede 12/13 giorni ma alcuni percorsi possono essere accorciati!
Giorno 1 Denver- Cheyenne 110 miglia
Prendi il camper a Denver con direzione Cheyenne nello Wyoming, la capitale di questo stato è la porta d'entrata al paese dei Cowboy. Se riusciste ad arrivare in zona per la fine di luglio potreste assistere al Frontier days per il quale bisogna prenotare molto in anticipo perché l'evento attrae visitatori da tutto il mondo.
- Visita il Campidoglio ed il Museo statale
Giorno 2 Cheyenne-Wind Cave National Park 270 miglia
Oggi è un lungo viaggio che passa attraverso un paesaggio informe pieno di palle di arbusti che sembrano quasi sculture; ma abbiate fede che appena arrivati nel Dakota del sud capirete quanto ne sia valso la pena. Il campeggio che prediligiamo non ha allacciamento elettrico, docce o altri servizi, ma cervi e bufali che girano intorno alla recinzione. Il silenzio che avvolge questo campeggio è assordante e le stelle abbagliano; tutto questo silenzio è rotto solo dall'ululato dei coyote. Ci sono comunque altri campeggi nei dintorni.
- Visitate il sito di Mammoth e la piscina di Evans Plunge a Hot Springs
Giorno 3 Wind Cave National Park-Mount Rushmore 40 miglia
Tutti conoscono il monte Rushmore, una delle icone americane; forse pochi conoscono il Crazy Horse Memorial, una montagna gigantesca con la scultura del grande capo indiano.
- Non tralasciare la visita del parco delle Badlands e, se avete tempo, il sito del massacro di wounded Knee.
Giorno 4/5/6 Mount Rushmore- Yellowstone 435 miglia
“ La carrozza denominata Deadwood Stage sta scollinando" probabilmente trasportando Wildl Bill Hickock e Calamity Jane! Non perdertevela, mentre vi prendete una pinta all’ Old Franklin Hotel o al bar di Kevin Costner che si innamorò di Deadwood e delle sue avventure, mentre girava il film: Ballando con i lupi. Vi ricordate il film? La location era la Devil Tower. La distanza sembra lunga, ma siamo in autostrada e si riuscirà ad arrivare a Cody subito dopo pranzo del sesto giorno. Potrebbe sembrare noioso ma non perdertelo perché è il percorso che ci porta all'entrata del parco di Yellowstone.
- Uscite dalla Alt 14 per arrivare a visitare la Medicine Wheel, antico cimitero indiano ad oltre 3000 m. di altezza. Una volta arrivati a Cody non trascurate la visita alle collezioni di arte occidentale americane di Remingtons e Russels.
Giorno 7/8 all'interno di Yellowstone 100 miglia
Prima di entrare nella parte est dello Yellowstone National Park spalancherete gli occhi per lo stupore di fronte allo sbalorditivo spettacolo dello Shoshone Canyon, e dopo neanche 40 miglia arriverete al campeggio prescelto. Aspettatevi comunque degli ingorghi occasionali in quanto spesso le persone si fermano per vedere la fauna selvatica: l'alce con i suoi piccoli, un orso o un gruppo di cervi...Poco prima di arrivare al campeggio Grant village girate e a destra per raggiungere l'Old Faithful,un geyser così chiamato perché spara regolarmente migliaia di litri d'acqua bollente a 45 metri di altezza ed ad intervalli regolari durante la giornata.
- l Campground nel Yellowstone National Park di solito è aperto dal terzo weekend di Giugno fino al terzo weekend di Settembre Naturalmente visitate il Grand Canyon con le due cascate gemelle una delle quali è il doppio in altezza delle cascate del Niagara; la Fountain Paintpot e molte altre piscine geotermiche e geyser.
Giorno 9 Yellowstone-Colter Bay 140 miglia
Dopo neanche 22 miglia arriverete all'uscita sud dello YNP e ti troverai dentro il Grand Teton National Park; basta guardare il sito web Colter Bay per capire la maestosità delle montagne del Grand Teton. Si lascia il Grand Teton guidando attraverso il bacino di Great Divide a raggiungendo la città di Lander; durante il percorso passerete attraverso la riserva indiana Wind River, la patria delle tribù degli Shosone e degli Arapahoe.
Giorno 10 Colter Bay -Laramie 235 milgia
La parola Laramie evoca immagini del selvaggio West, una città ferroviaria travolgente con un viavai di persone che si pensò fosse il posto più valido per costruire una prigione anche perché nel parco territoriale dello Wyoming è facile ancora oggi trovare dei nascondigli dove i disperati o i banditi, come Butch Cassidy, si nascondevano.
- Visita il forte Washakie ed il sito funerario di Sacajawea ed il capo Washakie, l'ultimo capo della tribù Shoshone
Giorno 11 Laramie - Fort Collins 75 miglia
Per la vostra ultima notte in territorio americano, sarete a Fort Collins che è stata designata come la migliore città degli Stati Uniti come qualità di vita. Situata a i piedi delle Rocky Mountains è il luogo migliore per rilassarsi dopo tutte le meraviglie scoperte in questi giorni.
- Visita la birreria Annheuser Busch per vedere anche i loro bellissimi cavalli e assaggia la Budweiser come pure vai a vedere le molte birrerie a produzione limitata, che producono birre speciali che vengono vendute solo localmente.
Giorno 12 Fort Collins - Denver 60 miglia
Questa mattina avete pochissime miglia (60) da percorrere per consegnare il camper al deposito dove l'hai ritirato.
Stazioni di noleggio: San Francisco (SFO), Los Angeles (LAX), Las Vegas (LAS), Denver (DEN), New York (JFK), Anchorage (ANC), Seattle (EVT), Portland (PDX), Salt Lake City (SLC), Phoenix (PHX), Albuquerque (ABQ), Minneapolis (MSP), Houston (HOU), Chicago (CHI), Atlanta (ATL), Tampa (TPA), Orlando (ORL), Miami North (MIA-N), Miami South (MIA-S), Washington (WDC), Philadelphia (PHL), Boston North (BOS-N), Boston South (BOS-S), Newark (EWR)
Le tariffe sono da intendersi:
I nostri prezzi sono basati sulla disponibilità. Quanti più mezzi abbiamo disponibili, meno pagherete. E a volte avendo più veicoli disponibili di una certa categoria, potrete trovare che un veicolo più grande sia più economico di uno più piccolo.
Prima si prenota, e quindi con più disponibilità, più basso sarà il prezzo. Quanto ci chiamate, vi verrà dato il prezzo completo per il periodo di noleggio, incluso di assicurazione.Le tariffe indicate sono "a partire da" e indicano una quota minima poichè le oscillazioni in vari periodi possono essere anche forti, necessario chiedere la quotazione all'agenzia compilando il modulo in fondo alla pagina, chiamandoci o contattandoci via mail.
Importante: carta di credito
Per poter ritirare il camper è indispensabile fornire una carta di credito VISA-MasterCard, American Express (non Elektron) intestata all’intestatario della prenotazione. Verrà effettuata una strisciata sulla carta per il deposito cauzionale del mezzo, la quota verrà liberata alla riconsegna del mezzo
Nota bene: Data di prenotazione del camper
Data la forte richiesta di camper durante la stagione estiva, normalmente nel mese di maggio - giugno i camper sono già tutti esauriti. Se intendete prenotare un camper negli Usa per i mesi estivi è necessario prenotare nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio per potere trovare disponibilità.
Descrizione modelli campers ( tra le immagini sono presenti i due modelli qui elencati)
Modello Family - C25
Veicolo intermedio è stato per molti anni il nostro veicolo di punta con in letto posteriore matrimoniale ed un altro matrimoniale sulla cabina è l'ideale per una famiglia fino a 5 persone oppure per due coppie; come per il C19 la dinette è convertibile in un altro letto. Può ospitare fino a 5 persone Lunghezza 24’-25’/ 7,30 mt.
Modello Large - C30
È' il più grande della nostra flotta: la sua caratteristica principale è la grande stanza da letto nella parte posteriore con un letto da cinque piedi! Inoltre c'è un letto matrimoniale sopra la cabina, e un sofà convertibile a letto ed una dinette convertibile anch'essa a letto. Nel C30 il vano doccia è separato dal bagno con il WC e il lavello.Può ospitare fino a 7 persone Lunghezza 29’-30’/ 8.8-9.1 m.
Modello Truck Camper - T17
La new entry della nostra flotta è il T17 “Truck Camper”. E ‘ inserito su di un camion F-150 che lo rende facile da guidare soprattutto per i neofiti. Il truck ha la possibilità di muoversi anche sui terreni più ripidi ed offre comfort e accessibilità.
Può ospitare fino a 3 persone
Lunghezza 6,15 m
E'disponibile solo da alcune stazioni di noleggio : Denver - Salt lake - Phoenix - Las Vegas - Seattle - Los Angeles -San Francisco - Anchorage.
Modello Compact - C19
Il mezzo più piccolo della classe C è l’aerodinamico e a basso consumo di carburante C19. E’ talmente contenuto nelle dimensioni che può benissimo parcheggiare negli spazi per automobili. E’ fantastico per una coppia con il suo grande letto matrimoniale sopra la cabina, la cucina sul retro e tutte le altre caratteristiche di ogni camper. Se avete un bambino , il tavolo della dinette può facilmente trasformarsi in letto.Può ospitare fino a due adulti ed un bambino.
Lunghezza 20’2”/ 6,15 m.
Giorni di chiusura
Tutte le Stazioni di Noleggio sono chiuse alla domenica e nei giorni festivi. In tali giorni non si potranno programmare ritiri, ad eccezione di quelli nel tardo pomeriggio delle domeniche che non cadono nei giorni festivi. Solo su espressa richiesta, non si ammettono altre eccezioni. Altresì i camper non potranno essere in nessun caso consegnati di domenica o nei giorni festivi.
Requisiti del conducente
I veicoli possono essere guidati esclusivamente da conducenti con più di 21 anni. Tutti i conducenti devono essere in possesso di patente di guida munita di fotografia. Patente di guida e passaporto sono indispensabili per l'identificazione e saranno sottoposti a verifica. Tutti i conducenti devono essere identificati, autorizzati e dovranno sottoscrivere il Contratto di Noleggio. Non sarà applicata alcuna maggiorazione per i conducenti con meno di 25 anni né costi aggiuntivi per altri conducenti. Non è necessaria la patente internazionale.
In viaggio:
Mettiamo a vostra disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 , una linea diretta Travellers Assistance
Per qualsiasi problema, guasti meccanici, problemi di manutenzione o impossibilità a proseguire la vacanza, dovrete chiamare un numero che vi daremo al momento del noleggio. Potremo assistervi solo a seguito della vostra chiamata. Chiamare la Stazione di Noleggio dove avete ritirato il veicolo, l’agente di viaggi o il tour operator è inutile. Si declina ogni responsabilità qualora le richieste di assistenza non siano state inoltrate telefonicamente a Travelers Assistance e il problema verificatosi durante il viaggio non sia debitamente documentato.
Renter Assistance Guide
La Renter Assistance Guide spiega il funzionamento di tutti i componenti del camper. Questa guida contiene anche importanti suggerimenti per risolvere i problemi più elementari, pertanto è consigliabile leggerla attentamente da cima a fondo. Troverete consigli su come comportarvi in caso di incidente o qualora il camper sia danneggiato, così come suggerimenti per l’uso dei dispositivi di sicurezza in dotazione. Qui potrete cercare la soluzione per qualsiasi problema.La Renter Assistance Guide (in inglese o tedesco) è parte integrante dei documenti di noleggio.
Riepilogo delle coperture assicurative
A condizione che il cliente rispetti le condizioni contrattuali enunciate nel Contratto di Noleggio, dia tempestiva comunicazione degli incidenti e /o dei danni ed abbia evitato ogni uso non consentito, la copertura assicurativa comprende:
-Polizza auto Assicurazione responsabilità civile prescritta dalla legge e supplementare con un massimale di $1.000.000.
-Danneggiamento/Perdita del veicolo Per ogni singolo evento o sinistro, franchigia di $2.000. La polizza copre nella maggior parte dei casi i sinistri di entità superiore a $2.000.
-Rimborso viaggio Spese di trasporto conseguenti ad un guasto meccanico fino a $3.000 per viaggio.
Attenzione: da quest'anno è stata attivata una polizza Kasko che dovrà essere sottoscritta sul posto ( se lo vorrete) e che coprirà la franchigia
Infrazioni del codice della strada
Al momento della consegna del veicolo, il cliente dovrà comunicare le infrazioni del codice della strada eventualmente commesse e provvedere al pagamento delle relative sanzioni. Qualora ometta di farlo, sulla carta di credito del cliente saranno addebitate tali sanzioni elevate nei confronti del noleggiatore nonché una penale non superiore a $250 per la mancata comunicazione.
Attenzione ai documenti!
Il Passaporto individuale è necessario anche per i bambini con validità residua di almeno 6 mesi. I passeggeri italiani non necessitano di un visto per entrare negli Stati Uniti, ma è necessaria la compilazione del modulo ESTA (on line) entro qualche giorno prima della partenza. La registrazione al sito dell'Esta dal 12/01 e' diventata obbligatoria e dal’8 settembre 2010 è a pagamento, che deve essere fatto con carta di credito. Non garantisce al viaggiatore l’ingresso negli Stati Uniti, non è sostitutiva del modulo verde che si compila in volo: quindi l’approvazione esta (visitate: https://esta.cbp.dhs.gov/) autorizza soltanto il viaggiatore a salire a bordo del mezzo di trasporto in rotta per gli Stati Uniti, nell’ambito del programma viaggio senza visto.
Deposito bagagli
Le valigie consigliate per una vacanza in campeggio (e di cui è consentito il trasporto) sono del tipo a pareti soffici. Le altre valigie potranno essere depositate, a vostro rischio, presso la maggior parte delle Stazioni di Noleggio.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?