USA - Illinois - Chicago

Fly & Drive: I grandi laghi

  • Self Drive
  • 14 giorni / 13 notti
  • noleggio auto + hotel

VOLO NON COMPRESO - POSSIBILITA' DI PRENOTARLO

Viaggio on the road alla scoperta di una zona nascosta da immense foreste, all'incrocio tra il San Lorenzo ed il Missisipi. Questo immenso mare interno al confine con il Canada costituisce una delle regioni più belle d'America per i suoi paesaggi "marini" con porti, fari, dune, laghi e foreste a perdita d'occhio, città stupende come Detroit e Chicago con tocco di "country", apprezzabile nel famoso Museo Ford a Dearborn. Riuscirete a raggiungere alcuni dei più bei luoghi del Paese, viaggiando in piena libertà, senza sottostare ad orari o tabelle di marcia prefissate. Possiamo decidere insieme l'itinerario, per soddisfare le vostre esigenze. Da noi potete pretendere l'organizzazione e l'assistenza, prima, durante e dopo il viaggio. Insomma… un viaggio consigliato a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica.

Dettagli

PROGRAMMA SUGGERITO (ma modificabile in ogni sua parte)

Giorno 1 - ITALIA - CHICAGO
Partenza dall'Italia e arrivo a Chicago. Ritiro dell’autovettura in aeroporto. Consegnate alla compagnia di noleggio che vi indicheremo noi sui documenti il vostro voucher. Se avete prenotato il navigatore dovete pagarlo in loco, così come i seggiolini. E' obbligatoria la carta di credito intestata al guidatore per la cauzione. Poi potete recarvi al hotel da noi prenotato, presentando il voucher che vi consegneremo nei documenti di viaggio, questa procedura verrà seguita ogni sera (tranne nel caso in cui non cambiate albergo). Resto della giornata a disposizione per la visita della città. Benvenuti a Chicago, che domina coi suoi grattacieli il lago Michigan. L'architettura, la vita culturale, i musei, la storia, i miti di una delle città made in USA.

Giorno 2 - CHICAGO - LA CROSSE (450 km)
Partenza per il Wisconsin; dopo Racine con la sua colonia danese, Milwaukee è celebre per la birra. Bel panorama della confluenza dei tre laghi dalla cima del Campidoglio di Madison.

Giorno 3 - LA CROSSE - MINNEAPOLIS (255 km)
Risalite la pittoresca vallata del Mississipi, antico regno di boscaioli

Giorno 4 - MINNEAPOLIS
Escursione a St. Paul, tranquilla capitale del Minnesota, la città gemella dell'industriosa Minneapolis.
Architettura, musei, vecchi depositi diventati locali alla moda, il vecchio Fort Snelling, ma anche il Mall of America, il paradiso dello shopping!

Giorno 5 - MINNEAPOLIS - DULUTH (260 km)
Il villaggio storico di Stillwater sul St. Croix River merita una visita prima dell'Evergreen memorial Drive che attraversa una serie di parchi alberati fino a Duluth, fondata dai francesi.

Giorno 6 - DULUTH - ISHPEMING (390 km)
Si passa nel Michigan sulla penisola superiore seguento la costa disseminata da numerosi fari come all'Aposte Islands National Lakeshore. Prendete la barca per l'isola Royale National Park prima di arrivare a Ishpeming.

Giorno 7 - ISHPEMING - ST.IGNACE (320 Km)
Dopo Marquette che rende omaggio a uno degli esploratori della regione, si ammirano le scogliere del Pictured Rocks National Lakeshore. Spingetevi fino a Sault Ste Marie e restate sbalorditi dalle grandiose chiuse.

Giorno 8 - ST. IGNACE
Fate un giro sull'isola di Mackinac, rociosa e coperta da foreste, proibita ai mezzi a motore, col forte e le abitazione indiane.

Giorno 9 - ST. IGNACE - TRAVERSE CITY (175 km)
Si passa lo stretto di Mackinac tra il Lago Superiore ed il Lago Huron un tempo protetto dal Fort Michilimackinac. Dune, spiagge, fari, piccoli porti dalle case in legno fino a Traverse City.

Giorno 10 - TRAVERSE CITY - DETROIT (440 km)
Pontiac piacerà ai fans della grosse cilindrate prima del formidabile Museo Henry Ford di Deanborn, una fantastica lezione sull'American way of Life.

Giorno 11 - DETROIT
Ai piedi dei grattacieli, la statua di Cadillacricorda la fondazione della città nel 1701.
Notevoli gli edifici art-dèco e, da non perdere, il Detroit Historical
Museum dedicato alla musica.

Giorno 12 - DETROIT - NAPPANEE (350 km)
Fort Wayne e poi Monroe vi conducono in Indiana per un ritorno nel passato ancora vivo grazie alla comunità Amish del luogo.

Giorno 13 - NAPPANEE - CHICAGO (175 km)
Tornati nel XXI secolo, aspettate a rientrare, c'è ancora molto da vedere!

Giorno 14 - CHICAGO
Restituzione della vettura e fine del viaggio.

Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per persona HOTEL + AUTO in camera doppia con auto di categoria Economica
Prezzi per camera singola, tripla e quadrupla su richiesta

La quota comprende:
- Sistemazione in hotel (la quota fa riferimento ad hotel standard. Il prezzo potrebbe subire variazioni in base alla disponbilità)
- Trattamento di solo pernottamento tranne se diversamente indicato
- Tasse locali
- Noleggio auto economy dotata di aria condizionata, cambio automatico e radio
- Chilometraggio illimitato
- Assicurazione di base
- Tasse ed oneri automobilistici
- Assistenza in loco e in Italia per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende:
- Volo da/per l'Italia (richiedeteci la nostra miglior tariffa)
- Trasferimenti ed Escursioni (possibili su richiesta)
- Quota d'Iscrizione: €. 40,00 per persona
- Assicurazione integrativa medico (massimale €. 10,000) - bagagllio - annullamento: 3% del totale del viaggio
- Assicurazione medico integrativa su richiesta (da €. 200,000 a €. 1,000,000)
- Il deposito cauzionale per la vettura
- I pasti e le bevande
- Pedaggi e parcheggi
- Eventuali ingressi a parchi, musei o attrazioni
- Tutto quanto non espressamente indicato in "le quote comprendono".

Bambini:
I bambini (0-16 anni non compiuti) sono gratuiti in camera con almeno 2 adulti paganti a seconda dell'albergo. N. B. Il prezzo per gli ADULTI che viaggiano con bambini non è quello in camera tripla (nel caso in cui hanno 1 bambino) o quadrupla (2 bambini), ma quello della camera doppia. Mentre il o i bambino/i non pagano hotel + auto ma solo le assicurazioni.
NON PIU’ DI 4 PERSONE POSSANO DORMIRE NELLA STESSA CAMERE ANCHE SE BAMBINI. Quindi per una famiglia di 2 adulti e 3 bambini si dovranno NECESSARIAMENTE prendere 2 camere.

Tipo di auto noleggiabili
Gruppo A (Economy): Hyundai Accent
Gruppo B (Compact - 2/4 porte): Ford Focus
Gruppo C (Midsize 2/4 porte): Mazda 6
Gruppo D (Standard - 2/4 porte): Pontiac G
Gruppo F (Full Size - 4 porte): Chevlolet Impala
Gruppo G (Premium): Mercury Grand Marquis
Gruppo I (Luxury): Lincoln Tower o Cadillac DTS
Gruppo U (Convertible): Sebring o Mustang Convertible
Gruppo R (Mini Van 2WD – 6/7 posti): Toyota Sienna
Gruppo L (Midsize SUV - 4WD/2WD): Toyota Rav 4
Gruppo Q4 (Midsize SUV 4/5 posti - 4WD/2WD): Chevrolet Trailblazer
Gruppo T (Grande SUV - 8 posti 2WD): Ford Expedition
Gruppo T6 (Sports Utility Vehicle - 8 posti - 4WD Premium Extra Capacity): GMC Yukon XL

Extra disponibili:
Navigatore GPS
Guidatori supplementari
Pieno di benzina
Seggiolini per Bambini

Volo:
Il volo è facoltativo e viene quotato al momento della prenotazione perché può variare a seconda del periodo e delle proprie esigenze. Poiché, la quota del volo può variare di giorno in giorno, per avere una quotazione sicura si devono bloccare i voli (SENZA IMPEGNO), e sono necessari Nome e Cognome di tutti i partecipanti

Documenti necessari:
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, sono validi i seguenti passaporti:
- passaporto elettronico, unico tipo di passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006.
- passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006

A partire dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si recano negli Stati Uniti, nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto, devono ottenere un'autorizzazione al viaggio elettronica, prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.
La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che a partire dall’8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Appunti di Viaggio

Passaporto individuale: anche per bambini e neonati con data di scadenza successiva  alla data prevista per il rientro in Italia.

Visto di ingresso: Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso. 
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program) è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L'autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio; il costo è di 14$ a pratica e lo deve fare il cliente per conto suo.
Questo il link al sito ufficiale del governo americano: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Questo il link al mio comodo tutorial per fare il visto: https://vimeo.com/275778988
Dal 18 febbraio 2016 si applicano restrizioni per individui chedal 1 marzo 2011 in poi, si sono recati in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen; tali persone dovranno richiedere un visto vero e proprio in ambasciata con tempi e costi molto più lunghi per riceverlo.

Carte di Credito. Molte delle principali carte di credito e carte bancarie sono riconosciute negli Usa; è consigliabile comunque controllare con la propria banca prima della partenza. American Express, Diner's Club, Master-Card, Visa sono le più comuni. Negli Stati Uniti si può far tutto con una carta di credito o quasi... 

Mance. Le mance e il servizio non sono mai compresiBisogna dunque aggiungere: Taxi e ristorante: 15% in generale/ Hotels: 1$ per valigia al fattorino e 1$ al portiere che vi chiama un taxi. Per contro nessuna mancia al benzinaio che vi fa il pieno. 

Tasse: A qualsiasi prezzo esposto (negozi, menù dei ristoranti, noleggi di autovetture, ecc.) vanno aggiunte le tasse locali, che possono variare da provincia a provincia e le tasse governative (GST) (il tutto si aggira in media sul 9%

Corrente elettrica. In Usa l'elettricità viene generalmente erogata a corrente alternata a 110 volt. E' quindi necessario acquistare un trasformatore (adaptor) per il rasoio, l'asciugacapelli ecc. in vendita presso i negozi di articoli elettrici. Attenzione, quindi, ai vostri acquisti di materiale elettrico negli Usa.

Spese mediche: Non è richiesta alcuna vaccinazione. La qualità delle prestazioni mediche è ottima. Per gli stranieri, l’assistenza sanitaria è a pagamento. Dato i costi molto elevati delle prestazioni sanitarie (anche del solo Pronto Soccorso) si suggerisce di sottoscrivere, all’atto della prenotazione, la polizza integrativa che prevede copertura illimitata per le spese mediche. Noi proponiamo Caremed medico bagaglio in aggiunta a Filo Diretto. 

Carburante: La benzina da usare, per auto e camper, è quella ‘UNLEADED’ (senza piombo) anche se troverete altri due tipi di benzina in commercio: quella normale (regular) e quella super (highest). Il prezzo della benzina varia a seconda della provincia.

Lingue: ufficiale l'inglese anche se lo spagnolo è una lingua diffusa e molto parlata soprattutto al sud.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!