USA - New Mexico - Santa Fe

Archeologia nel Sudovest americano

  • Self Drive
  • 14 giorni / 13 notti
  • noleggio auto + hotel

VOLO NON COMPRESO - POSSIBILITA' DI PRENOTARLO

Viaggio on the road alla scoperta di un fantastico paese per conoscere la sua natura, i suoi popoli, i suoi paesaggi. Riuscirete a raggiungere alcuni dei più bei luoghi del Paese, viaggiando in piena libertà, senza sottostare ad orari o tabelle di marcia prefissate. Possiamo decidere insieme l'itinerario, per soddisfare le vostre esigenze. Da noi potete pretendere l'organizzazione e l'assistenza, prima, durante e dopo il viaggio. Insomma… un viaggio consigliato a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica.

Dettagli

Un viaggio di due settimane tra i siti archeologici più belli del Nord America alla scoperta delle civiltà native precolombiane che abitavano nella regione dei Four Corners ovvero New Mexico, Colorado, Utah ed Arizona. Si potranno vedere affascinanti abitazioni rupestri, rovine di grandi insediamenti, oggetti e pitture di estrema bellezza che testimoniano il livello di civiltà qui raggiunto molto prima dell’arrivo di Colombo.

PROGRAMMA SUGGERITO
(ma modificabile in ogni sua parte)

1° giorno. Santa Fe (New Mexico)

Arrivo all’aeroporto di Albuquerque, ritiro della macchina prenotata, trasferimento a Santa Fe, check-in in albergo e serata libera.

2° giorno. Santa Fe

Al mattino, dopo colazione, incontro con la nostra guida per una presentazione e discussione sugli aspetti organizzativi e sui contenuti del tour; Patrizia farà anche una breve panoramica sulla storia del Sudovest e su Santa Fe, che con i suoi 400 anni è la capitale più antica d’America. A conclusione, inizia la visita di Santa Fe con un giro a piedi della storica piazza e dell’area circostante. Quindi una visita al New Mexico History Museum in cui ci accompagnerà un docente del museo.  Pranzo libero vicino alla piazza. Segue una visita all’area museale di Museum Hill con l’interessante Museum of Indian Arts and Culture. Nel tardo pomeriggio un po’ di relax con una passeggiata sulla storica Canyon Road, famosa per le numerose gallerie d’arte insediate in antiche case in adobe. Cena libera.

3° giorno. Escursioni da Santa Fe

Partenza per Puyè Cliffs, nella riserva del pueblo di Santa Clara, dove vedremo delle belle  costruzioni rupestri e le rovine di un antico pueblo collocato in cima alla mesa. Quindi ci spostiamo verso il Bandelier National Monument dove, accanto ad un ruscello, consumeremo un tranquillo pranzo al sacco (compreso) e poi una visita alle rovine del pueblo e alle abitazioni scavate nella parete rocciosa.  Si va quindi al Pueblo di San Ildefonso dove avremo il piacere di conoscere la famosa vasaia Dora Tse Pe; ci ospiterà nella sua casa, ci parlerà della sua vita e delle sue creazioni e ci farà delle dimostrazioni di come nasce un tipico vaso di argilla; per concludere un giro del pueblo. Una sosta a El Santuario de Chimayó per ammirare questa chiesetta dell’inizio dell’ 800 e poi terminare la giornata con una cena (non compresa) al Rancho de Chimayó, un ristorante tradizionale con cucina locale. Rientro a Santa Fe.

4° giorno.
Santa Fe - Pagosa Springs (Colorado) - Km 250
Lasciamo la nostra guida a Santa Fe e, con tutte le informazioni ricevute,  partenza di prima mattina per il Colorado, sosta al laboratorio di Tierra Wools, una cooperativa di tessitura tradizionale ispanica nel paesino di Los Ojos, NM. Dopo pranzo (libero) a Pagosa Springs si prosegue per l’area archeologica di Chimney Rock; oltre mille anni fa fu abitata dagli antenati degli attuali Pueblo e poi divenne un luogo importante nella vita spirituale delle tribù indiane Ute. Ritorno a  Pagosa Springs per un meritato relax immersi nelle vasche di calde acque minerali del resort. Cena libera nelle vicinanze del resort.

5° giorno.
Pagosa Springs - Mesa Verde (Colorado) - Km 172
Partenza per Mesa Verde National Park, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si visitano Spruce Tree House e il museo. Dopo pranzo, libero, segue la visita a Cliff Palace, da prenotare presso il Visitor Center. Si prosegue quindi lungo la strada panoramica con soste a un esemplare di casa primitiva scavata nella terra e al Tempio del Sole. Cena libera.

6° giorno. Mesa Verde - Bluff (Utah) - Km 140

Nelle vicinanze di Cortez, Colorado, si visita l’Anasazi Heritage Center, le rovine di Escalante e Yucca House dove un archeologo esperto della zona vi può fare  da guida. Dopo un pranzo veloce, libero, ci si trasferisce a Hovenweep National Monument per una passeggiata tra le inconsuete torri quadrate Anasazi. Cena, libera, in un Trading Post e pernottamento a Bluff, Utah.

7° giorno.
Bluff – Monument Valley (Arizona) - Km 125
Oggi, lasciando Bluff, grande scelta di spettacoli creati da una natura grandiosa: i ponti naturali del Natural Bridges National Monument, il superbo panorama del Muley Point, i pinnacoli della Valley of the Gods e gli incredibili ghirigori disegnati dal fiume San Juan nel Goosenecks State Park; quindi giù fino alla vicina Monument Valley, in tempo per poterla girare all’interno con la propria macchina e per godere dei magnifici scorci panoramici al tramonto. Cena (libera) e pernottamento nello storico Goulding’s Lodge.  

8° giorno.
Monument Valley - Grand Canyon (Arizona) - Km 290
Ancora un saluto alla Monument Valley dalla terrazza del Visitor Center e quindi partenza per il canyon più famoso del mondo, il Grand Canyon.  I Paiute lo chiamano Kaibab, o montagna capovolta; il nome Grand Canyon fu coniato invece da John Wesley Powell, che per primo lo esplorò nel 1872.  Sulla strada, tappa a Cameron per visitare un interessantissimo Trading Post con artigianato indiano di grande qualità. Al Grand Canyon si potrà scegliere fra molte attività: percorso panoramico con la navetta gratuita che si ferma a tutti i punti più belli, giro in elicottero, camminate con discesa nel canyon o semplicemente stupendi momenti di meditazione guardando questo capolavoro della natura da Desert View Watchtower, dal Lookout Studio, da Hermit Rest, tutti bellissimi edifici  costruiti da Mary Colter con l’aiuto di esperti e artisti nativi. Cena libera.

9° giorno.
 Grand Canyon - Canyon de Chelly (Arizona) - Km 375
L’ultima foto al Grand Canyon e partenza veloce per il Canyon de Chelly, uno dei  canyon più suggestivi del sudovest ma soprattutto una sorta di santuario per i Navajo che qui hanno vissuto epiche pagine di storia con Spagnoli ed Americani. Bisognerà arrivare nel primissimo pomeriggio perchè ci attende una guida navajo con la sua jeep per un tour (compreso) di tre ore dentro il canyon; avremo modo di osservare pitture rupestri di varie epoche, costruzioni Anasazi e capanne dei contadini che ancora oggi coltivano il ricco suolo del canyon bagnato da un fiume. All’imbrunire la famiglia della guida avrà pronta una cena (compresa) a base dei loro cibi tipici.

10° giorno. Canyon de Chelly - Chaco Canyon (New Mexico) - Km 300

La mattinata è dedicata alla visione del canyon dall’alto; si percorre il bordo sud del canyon per fermarsi ai vari punti di osservazione e godere in silenzio della grandiosità e del fascino del luogo; l’ultimo punto si affaccia su Spider Rock, una famosa altissima roccia dove vive Spider Woman, tra le divinità più care ai Dinè (Navajo) perchè ha insegnato loro l’arte della tessitura, per cui sono rinomati. Dopo il pranzo, libero, proseguimento per Chaco Culture National Historical Park, il sito archeologico più bello ed importante di tutto il Nordamerica; per la notte ci si ferma nella cittadina di Cuba, il posto più vicino al parco con confortevole sistemazione alberghiera. Cena libera.

11° giorno.
Chaco Culture National Historical Park (New Mexico)
Colazione e quindi al primo supermercato per attrezzarsi per un pranzo al sacco; nel parco infatti non ci sono strutture ricettive di nessun tipo, salvo il camping. Si va quindi al parco  ed al Visitor Center si può chiedere non solo informazioni ma anche la collaborazione dei ranger locali; il programma oggi potrebbe prevedere la visita ai siti di Hungo Pavi, Pueblo Bonito, Casa Rinconada e quindi all’immensa rovina di Chetro Ketl con soste lungo il cammino per ammirare pitture rupestri. Rientro in hotel a Cuba per cena e pernottamento.

12° giorno. Chaco - Albuquerque (New Mexico) - Km 250

Partenza presto, dopo colazione, per una altra giornata al parco; oggi si può fare una bellissima camminata di circa 4 ore (7.8 Km) per arrivare sulla mesa attraverso una scalinata preistorica che si inerpica lungo la parete rocciosa; una volta in cima la fatica verrà ripagata con una straordinaria vista panoramica su Chaco Canyon e con la visita delle rovine di Kin Kletso e Pueblo Alto. Quindi si ridiscende verso il Visitor Center per un po’ di relax e per un veloce pranzo; partenza nel pomeriggio per Albuquerque, dove arriveremo in tempo per la cena (libera) ed il meritato riposo.

13° giorno. Visita di Albuquerque

Oggi giornata tranquilla con la visita della Old Town di Albuquerque di sapore marcatamente “spanish” con la sua Plaza e la bella chiesa di San Felipe Neri; da non perdere tutta l’area della mitica Route 66. La sera rivedremo Patrizia e ci diremo “arrivederci” con una allegra cena (compresa).

14° giorno. Partenza

Trasferimento al Albuquerque Sunport International Airport per il volo di ritorno.

Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per persona HOTEL + AUTO in camera doppia con auto di categoria Economica
Prezzi per camera singola, tripla e quadrupla su richiesta

La quota comprende:
- Sistemazione in hotel (la quota fa riferimento ad hotel standard. Il prezzo potrebbe subire variazioni in base alla disponbilità)
- Trattamento di solo pernottamento tranne se diversamente indicato
- Tasse locali
- Noleggio auto economy dotata di aria condizionata, cambio automatico e radio
- Chilometraggio illimitato
- Assicurazione di base
- Tasse ed oneri automobilistici
- Assistenza in loco e in Italia per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende:
- Volo da/per l'Italia (richiedeteci la nostra miglior tariffa)
- Trasferimenti ed Escursioni (possibili su richiesta)
- Quota d'Iscrizione: €. 40,00 per persona
- Assicurazione integrativa medico (massimale €. 10,000) - bagagllio - annullamento: 3% del totale del viaggio
- Assicurazione medico integrativa su richiesta (da €. 200,000 a €. 1,000,000)
- Il deposito cauzionale per la vettura
- I pasti e le bevande
- Pedaggi e parcheggi
- Eventuali ingressi a parchi, musei o attrazioni
- Tutto quanto non espressamente indicato in "le quote comprendono".

Bambini:
I bambini (0-16 anni non compiuti) sono gratuiti in camera con almeno 2 adulti paganti a seconda dell'albergo. N. B. Il prezzo per gli ADULTI che viaggiano con bambini non è quello in camera tripla (nel caso in cui hanno 1 bambino) o quadrupla (2 bambini), ma quello della camera doppia. Mentre il o i bambino/i non pagano hotel + auto ma solo le assicurazioni.
NON PIU’ DI 4 PERSONE POSSANO DORMIRE NELLA STESSA CAMERE ANCHE SE BAMBINI. Quindi per una famiglia di 2 adulti e 3 bambini si dovranno NECESSARIAMENTE prendere 2 camere.

Tipo di auto noleggiabili
Gruppo A (Economy): Hyundai Accent
Gruppo B (Compact - 2/4 porte): Ford Focus
Gruppo C (Midsize 2/4 porte): Mazda 6
Gruppo D (Standard - 2/4 porte): Pontiac G
Gruppo F (Full Size - 4 porte): Chevlolet Impala
Gruppo G (Premium): Mercury Grand Marquis
Gruppo I (Luxury): Lincoln Tower o Cadillac DTS
Gruppo U (Convertible): Sebring o Mustang Convertible
Gruppo R (Mini Van 2WD – 6/7 posti): Toyota Sienna
Gruppo L (Midsize SUV - 4WD/2WD): Toyota Rav 4
Gruppo Q4 (Midsize SUV 4/5 posti - 4WD/2WD): Chevrolet Trailblazer
Gruppo T (Grande SUV - 8 posti 2WD): Ford Expedition
Gruppo T6 (Sports Utility Vehicle - 8 posti - 4WD Premium Extra Capacity): GMC Yukon XL

Extra disponibili:
Navigatore GPS
Guidatori supplementari
Pieno di benzina
Seggiolini per Bambini

Volo:
Il volo è facoltativo e viene quotato al momento della prenotazione perché può variare a seconda del periodo e delle proprie esigenze. Poiché, la quota del volo può variare di giorno in giorno, per avere una quotazione sicura si devono bloccare i voli (SENZA IMPEGNO), e sono necessari Nome e Cognome di tutti i partecipanti

Documenti necessari:
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, sono validi i seguenti passaporti:
- passaporto elettronico, unico tipo di passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006.
- passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006

A partire dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si recano negli Stati Uniti, nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto, devono ottenere un'autorizzazione al viaggio elettronica, prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.
La U.S. Customs and Border Protection (CBP) informa che a partire dall’8 settembre 2010 i viaggiatori dei paesi aderenti al Visa Waiver Program (WVP) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Appunti di Viaggio

Passaporto individuale: anche per bambini e neonati con data di scadenza successiva  alla data prevista per il rientro in Italia.

Visto di ingresso: Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso. 
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program) è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L'autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio; il costo è di 14$ a pratica e lo deve fare il cliente per conto suo.
Questo il link al sito ufficiale del governo americano: https://esta.cbp.dhs.gov/esta/
Questo il link al mio comodo tutorial per fare il visto: https://vimeo.com/275778988
Dal 18 febbraio 2016 si applicano restrizioni per individui chedal 1 marzo 2011 in poi, si sono recati in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen; tali persone dovranno richiedere un visto vero e proprio in ambasciata con tempi e costi molto più lunghi per riceverlo.

Carte di Credito. Molte delle principali carte di credito e carte bancarie sono riconosciute negli Usa; è consigliabile comunque controllare con la propria banca prima della partenza. American Express, Diner's Club, Master-Card, Visa sono le più comuni. Negli Stati Uniti si può far tutto con una carta di credito o quasi... 

Mance. Le mance e il servizio non sono mai compresiBisogna dunque aggiungere: Taxi e ristorante: 15% in generale/ Hotels: 1$ per valigia al fattorino e 1$ al portiere che vi chiama un taxi. Per contro nessuna mancia al benzinaio che vi fa il pieno. 

Tasse: A qualsiasi prezzo esposto (negozi, menù dei ristoranti, noleggi di autovetture, ecc.) vanno aggiunte le tasse locali, che possono variare da provincia a provincia e le tasse governative (GST) (il tutto si aggira in media sul 9%

Corrente elettrica. In Usa l'elettricità viene generalmente erogata a corrente alternata a 110 volt. E' quindi necessario acquistare un trasformatore (adaptor) per il rasoio, l'asciugacapelli ecc. in vendita presso i negozi di articoli elettrici. Attenzione, quindi, ai vostri acquisti di materiale elettrico negli Usa.

Spese mediche: Non è richiesta alcuna vaccinazione. La qualità delle prestazioni mediche è ottima. Per gli stranieri, l’assistenza sanitaria è a pagamento. Dato i costi molto elevati delle prestazioni sanitarie (anche del solo Pronto Soccorso) si suggerisce di sottoscrivere, all’atto della prenotazione, la polizza integrativa che prevede copertura illimitata per le spese mediche. Noi proponiamo Caremed medico bagaglio in aggiunta a Filo Diretto. 

Carburante: La benzina da usare, per auto e camper, è quella ‘UNLEADED’ (senza piombo) anche se troverete altri due tipi di benzina in commercio: quella normale (regular) e quella super (highest). Il prezzo della benzina varia a seconda della provincia.

Lingue: ufficiale l'inglese anche se lo spagnolo è una lingua diffusa e molto parlata soprattutto al sud.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!